Rimpatrio verso Russia delle salme o delle urne cinerarie
Tutti i servizi funebri di sepoltura, cremazione e rimpatrio in Russia della salma (resti, ceneri) di un cittadino russo deceduto in Italia, nonché i servizi per l'ottenimento dei documenti necessari, compreso il certificato di morte, l'apposizione su di essi del timbro Аpostille, la traduzione in russo ecc. sono forniti dalle agenzie funebri italiane.
Su Internet si possono trovare i contatti di tali agenzie funebri o delle agenzie funebri russe che effettuano il rimpatrio delle salme (resti, ceneri) dei cittadini russi deceduti in Italia.
La scelta di un'agenzia funebre, la stipula di un contratto con essa, nonché il pagamento dei suoi servizi vengono effettuati dalla compagnia d’assicurazioni o, se la persona deceduta non aveva una polizza assicurativa, dalle persone interessate al rimpatrio della salma (resti, cenere) nella Federazione Russa (art. 14 della Legge federale del 15 agosto 1996 N 114-FZ "Sulla procedura di uscita dalla Federazione Russa e di ingresso nella Federazione Russa").
Al fine del rimpatrio nella Federazione Russa della salma (resti, ceneri) di un cittadino della Federazione Russa deceduto in Italia, l'Ufficio consolare rilascia solo il certificato (“Nulla Osta”) attestante che non sussistono ostacoli al trasporto della bara/urna funeraria nel territorio della Russia. Questo documento viene inviato alle agenzie funebri.
Per ottenere il Nulla Osta al rimpatrio di una bara/urna funeraria in Russia, è necessario inviare via e-mail consitalia@mid.ru all'Ufficio consolare i seguenti documenti:
- Passaporto del cittadino della Federazione Russa deceduto.
- Certificato di morte (si consiglia di richiedere all'anagrafe italiana un estratto dell’atto di morte “Modello plurilingue”, Modulo C ai sensi della Convenzione firmata a Vienna l’08 settembre 1976).
- Documento attestante l’autorizzazione dell’agenzia funebre a prestare i servizi del rimpatrio della salma (resti, ceneri). Tale documento potrebbe essere un contratto di servizi funebri, una lettera di un'agenzia d’assicurazioni o una dichiarazione al riguardo dei parenti del cittadino russo deceduto. Se il richiedente è un parente è necessario presentare anche il suo passaporto valido per l'espatrio o il passaporto interno e un documento attestante il grado di parentela (certificato di matrimonio, certificato di nascita, ecc.).
Il certificato consolare per il rimpatrio di una bara/urna funeraria in Russia viene inviato all'indirizzo email dalla quale è stata ricevuta la richiesta. Nel caso in cui è necessario ottenere il certificato in originale, bisogna inviare una richiesta in merito all'Ufficio consolare via e-mail consitalia@mid.ru per fissare un appuntamento per il ritiro.
Al fine di rimpatrio nella Federazione Russa la bara con la salma (resti) o l'urna con le ceneri del defunto è soggetta alla dichiarazione doganale. Secondo la parte 20 dell'articolo 260 del Codice doganale dell'Unione economica eurasiatica, al momento della dichiarazione delle bare con le salme (resti) e urne con le ceneri del defunto trasferite nel territorio doganale dell'Unione, vengono presentati i seguenti documenti:
1) Сertificato di morte rilasciato dall'Ufficio dello Stato Civile in Italia.
A base dell’esperienza maturata dall’Ufficio consolare, si consiglia di richiedere all'Ufficio dello Stato Civile italiano un estratto dell’atto di morte “Modello plurilingue”, Modulo C ai sensi della Convenzione firmata a Vienna l’08 settembre 1976.
Il certificato di morte rilasciato dall'Ufficio dello Stato Civile italiano è valido nella Federazione Russa se reca il timbro Apostille (articolo 13 della Legge federale della Federazione Russa del 15 novembre 1997 n. 143-FZ "Sugli atti di stato civile"). Il timbro Apostille sul certificato di morte italiano viene apposto presso la Prefettura (Ufficio territoriale del Governo) secondo la competenza territoriale.
2) Atto (certificato) in forma libera, redatto da un'organizzazione specializzata (agenzia funebre italiana), che ha fornito servizi di saldatura delle bare di zinco, sigillo di urna funeraria, in cui deve essere specificato che non vi sono stati introdotti oggetti estranei, e con allegato dell’elenco in cui vengono specificati le cose e gli oggetti di valore del defunto nel caso di invio degli stessi insieme alla salma (resti) del defunto.
Tutti i documenti prodotti in lingua italiana devono essere accompagnati da una traduzione in lingua russa. La traduzione dei documenti viene effettuata da un'agenzia funebre italiana.
Per trasportare dall'Italia le bare con le salme (resti) e le urne con le ceneri dei cittadini russi deceduti, le autorità italiane e il vettore possono richiedere altri documenti, la cui preparazione è di competenza delle agenzie funebri.
TARIFFA:
L’Ufficio consolare rilascia il Nulla Osta al rimpatrio di una bara/urna funeraria in Russia gratis.